Privacy Policy
Cookie Policy
La legittimità dei controlli investigativi
Torna a Insights

La legittimità dei controlli investigativi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21766, ha confermato la legittimità dei controlli affidati ad agenzie investigative, anche al di fuori dei locali aziendali, qualora sorgano dubbi sulla compatibilità tra le attività del dipendente e la malattia certificata.
 
Nel caso in esame, la Corte d’Appello territoriale ha respinto la richiesta di annullamento di un licenziamento per giusta causa. Il dipendente era stato accusato di svolgere attività incompatibili con la malattia dichiarata durante i giorni di assenza dal lavoro.
 
Secondo la giurisprudenza, i controlli investigativi sono giustificati quando mirano a verificare la coerenza tra le attività extra lavorative e lo stato di salute dichiarato. In questo modo, il datore di lavoro può accertare se la malattia sia realmente idonea a giustificare l’assenza dal lavoro.

Altre news da Axerta

Fratelli Francoli: innovazione sostenibile nella distillazione della grappa

Fratelli Francoli: innovazione sostenibile nella distillazione della grappa

Il ruolo delle indagini aziendali nei casi di licenziamento

Il ruolo delle indagini aziendali nei casi di licenziamento

ESG e Modello 231: integrazione tra sostenibilità e governance aziendale – a cura di Avv. Maria Chiara Zanconi

ESG e Modello 231: integrazione tra sostenibilità e governance aziendale – a cura di Avv. Maria Chiara Zanconi

Ordinanza Tribunale di Gorizia R.G. 2021-712

Ordinanza Tribunale di Gorizia R.G. 2021-712