Privacy Policy
Cookie Policy
Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 31/07/2023, n. 23295
Torna a Insights

Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 31/07/2023, n. 23295

Il concetto di «molestia sessuale» in ambito lavorativo

La Suprema Corte ha considerato legittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva rivolto «allusioni verbali e gestuali a sfondo sessuale» ad una collega.
La condotta è stata qualificata come molestia sessuale, in quanto comportamento indesiderato e oggettivamente idoneo a ledere e a violare la dignità della lavoratrice.

  • Non rileva l’assenza di una effettiva volontà offensiva (la tutela è fondata sulla oggettività del comportamento e dell’effetto prodotto).
  • Non rileva che il clima dei rapporti tra tutti i colleghi fosse spesso scherzoso e goliardico.
  • Non rileva che alla condotta non siano seguite aggressioni fisiche a contenuto sessuale (la nozione di molestia risulta integrata dal carattere comunque indesiderato della condotta).

 

COMMENTO
a cura di Marilena Guglielmetti – Investigatore Criminologo

Una pronuncia di grande importanza ed apertura nella direzione di una valutazione puntuale e rigorosa di condotte che non devono trovare spazio in azienda, poiché la criminogenesi sottovalutata di certe allusioni potrebbe anche sfociare in derive ben più dolorose e talvolta anche tragiche.

Il Punto n° 03 – 2024

Lotta alla violenza e diseguaglianze di genere: evoluzione normativa e impatto sul lavoro

Lotta alla violenza e diseguaglianze di genere: evoluzione normativa e impatto sul lavoro

Combattere la violenza di genere nei luoghi di lavoro è una responsabilità condivisa

Combattere la violenza di genere nei luoghi di lavoro è una responsabilità condivisa

La recente direttiva europea sul contrasto alla violenza contro le donne

La recente direttiva europea sul contrasto alla violenza contro le donne

L’impegno di Chiesi per la diversità e l’inclusione: un approccio completo all’equità e alla sicurezza sul lavoro

L’impegno di Chiesi per la diversità e l’inclusione: un approccio completo all’equità e alla sicurezza sul lavoro

Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 14.12.2023, n. 35066

Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 14.12.2023, n. 35066

Corte Giustizia UE, Sez. III, 20.6.2019 n. 404

Corte Giustizia UE, Sez. III, 20.6.2019 n. 404