Le Origini e la Crescita dell’Azienda
PROCOS S.p.A. nasce nel 1945 dall’ingegno e dalle capacità imprenditoriali di due chimici provenienti dall’Istituto Donegani di Novara, il Dr. Vandoni e il Dr. Lavacchielli. L’azienda inizia la sua attività specializzandosi nella produzione di componenti per l’industria dei profumi e della cosmesi. La scelta di stabilire la sede a Cameri, nel cuore del Novarese, ha permesso a PROCOS di radicarsi fortemente nel territorio, mantenendo al contempo una visione globale del mercato.
A partire dal 1952, PROCOS compie un importante passo avanti ottenendo l’approvazione del Ministero della Salute per la produzione di principi attivi farmaceutici (API). Questo segna l’inizio di un percorso che porterà l’azienda a distinguersi nel settore chimico-farmaceutico grazie a una filosofia fondata su innovazione, qualità e sicurezza.
Negli anni ‘80, con l’ispezione della FDA e l’abilitazione alla vendita negli Stati Uniti, PROCOS consolida il proprio ruolo come fornitore di fiducia a livello globale. La crescita continua porta, nel 2006, all’acquisizione da parte del gruppo giapponese CBC Co., Ltd., aprendo nuove opportunità di sviluppo e rafforzando ulteriormente la posizione internazionale dell’azienda.
Dal 2006 a Oggi: Innovazione e Sviluppo
Dall’ingresso nel gruppo CBC, PROCOS ha vissuto un’accelerazione nella crescita e nell’innovazione, rafforzando le proprie capacità produttive e investendo in nuove tecnologie. Tra le tappe più significative degli ultimi anni:
- 2015: completamento del reparto R10, che ha potenziato la capacità produttiva.
- 2018: inaugurazione della HPAPI Unit, dedicata alla produzione di principi attivi altamente potenti per il settore oncologico.
- 2020: inaugurazione della nuova Unità di Qualità, in un periodo complesso come la pandemia di Covid-19, dimostrando la resilienza e l’adattabilità dell’azienda.
- 2024: avvio della costruzione della Unità R11, un ulteriore passo avanti nell’ottica di un futuro sostenibile e all’avanguardia.
Il Ruolo del CEO – Dr. Enrico Zodio
Il Dr. Enrico Zodio ha sempre avuto una vocazione per le materie scientifiche e la chimica in particolare, ma ciò che lo distingue è la sua capacità di adattamento, il suo spirito combattivo e la sua lungimiranza. Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Padova e otto anni di esperienza in altre aziende del settore chimico-farmaceutico, entra in PROCOS nel 1999. Per dieci anni si dedica alle vendite, fino a diventare CEO nel 2010.
La sua leadership si basa su una visione di crescita equilibrata e organica, che unisce progresso tecnologico, formazione e sicurezza delle persone e trasparenza. Sotto la sua guida, PROCOS ha ampliato significativamente la capacità produttiva, rafforzato la compliance e introdotto tecnologie all’avanguardia. Per il Dr. Zodio, il successo di PROCOS non risiede solo negli investimenti tecnologici, bensì nella valorizzazione delle persone. L’azienda promuove attivamente lo sviluppo professionale dei propri dipendenti, incentivando la crescita delle competenze e la collaborazione.
L’Importanza della Formazione e della Cybersecurity
In un’epoca caratterizzata da continui progressi tecnologici e minacce informatiche sempre più sofisticate, la cybersecurity è diventata una priorità strategica per le aziende. La protezione dei dati e delle informazioni sensibili è essenziale non solo per salvaguardare la continuità operativa, ma anche per tutelare clienti, partner e dipendenti.
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security) è un aggiornamento della precedente normativa NIS, emanata dall’Unione Europea per stabilire un livello comune di sicurezza informatica tra gli Stati membri. L’obiettivo principale della NIS2 è eliminare le disparità tra i vari sistemi giuridici nazionali, rafforzare gli obblighi di sicurezza informatica, ampliare il numero di settori e attori coinvolti e promuovere una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. La NIS2 si applica a una vasta gamma di settori considerati critici, tra cui l’energia, i trasporti, la sanità, le infrastrutture digitali e, rilevante per PROCOS S.p.A., il settore chimico-farmaceutico. Inoltre, la direttiva si estende a tutte le medie e grandi imprese che operano in questi settori, indipendentemente dal loro fatturato o numero di dipendenti. Tra i requisiti che abbiamo introdotto al fine di rispettare la Direttiva troviamo:
- Gestione del rischio con l’implementazione di misure tecniche e operative per contenere un potenziale rischio di natura informatica;
- Responsabilità aziendale con coinvolgimento attivo del management nella supervisione delle pratiche di cybersecurity;
- Obblighi di comunicazione con la gestione di notifiche tempestive alle autorità competenti in caso di incidente di natura informatica;
- Continuità del business per lo sviluppo e il mantenimento di piani volti a garantire la continuità operativa.
PROCOS ha compreso l’importanza di investire nella formazione in ambito di sicurezza informatica, sensibilizzando il proprio personale sui rischi legati agli attacchi cyber e sulle migliori pratiche per prevenirli. Le minacce possono spaziare da tentativi di phishing a intrusioni nei sistemi aziendali, mettendo a rischio la proprietà intellettuale e la sicurezza delle operazioni.
Attraverso programmi di formazione dedicati, PROCOS punta a rafforzare la consapevolezza interna, rendendo ogni dipendente un elemento chiave nella difesa della sicurezza aziendale. Grazie a tali iniziative, l’azienda ha registrato un aumento significativo della sensibilità nei confronti delle potenziali minacce, migliorando notevolmente la sicurezza complessiva delle sue operazioni.
La cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma una responsabilità condivisa che contribuisce alla protezione e alla crescita sostenibile dell’azienda.
Verso il Futuro
PROCOS continua a guardare avanti con determinazione, coniugando tradizione e innovazione per affrontare le sfide del mercato farmaceutico. Con il traguardo degli 80 anni alle porte, che si celebrerà ufficialmente nell’autunno 2025, l’azienda si prepara a ricordare la propria storia e a scrivere nuovi capitoli di successo, sempre nel segno della qualità, della sicurezza e della crescita continua.